Celebrazione e documenti necessari
Se il vostro desiderio è celebrare il matrimonio religioso a Sorrento, Positano, Amalfi, Ravello oppure Ischia, la nostra organizzazione provvederà alla prenotazione della chiesa nel paese da voi preferito, di cui vi saranno inviate le foto di interni ed esterni.
Per il rito religioso gli sposi dovranno procurarsi oltre ai documenti necessari per il matrimonio civile anche questi documenti:
Certificato di Battesimo: da richiedere nella parrocchia in cui è avvenuto il battesimo.
Certificato di Cresima: nel caso in cui sul certificato di battesimo sia menzionata anche la data della cresima non c'è bisogno di un ulteriore documento, se così non fosse, lo si deve richiedere nella parrocchia in cui si è stati cresimati.
Se non si è stati cresimati occorre ricevere il sacramento prima del matrimonio
Certificato di Libero: occorre solo se uno degli sposi o ambedue, dopo il compimento del 16° anno di età, abbiano vissuto almeno un anno in una diocesi diversa da quella dell'attuale domicilio.
Attestato di frequenza del corso matrimoniale: l'attestato garantisce l'avvenuta frequenza, da parte degli sposi, del corso pre-matrimoniale che si svolge con modalità e frequenza diverse a discrezione delle varie parrocchie.
Ottenuti tutti i documenti, i fidanzati devono presentarsi nella parrocchia prescelta.
Il parroco stabilirà una serie d'incontri per la preparazione al matrimonio per dichiarare il suo consenso alle nozze.
Dopo tale colloquio verranno affisse le pubblicazioni religiose che dovranno essere visibili per otto giorni presso la Parrocchia ove saranno celebrate le nozze.
Per sposarsi in una chiesa diversa da quella degli sposi occorre il nulla osta
ecclesiastico da richiedere al Vicariato.
Originalità
26 Dicembre 2022
La nostra industria non crea tendenze, noi la maggior parte delle volte seguiamo le tendenze. Per loro natura le tendenze cambiano, e dobbiamo prestare molta attenzione al mondo che ci circonda per adattare il nostro design dell'evento alle condizioni attuali e portare un senso di freschezza ed innovazione o per soddisfare un'aspettativa.
L’evento di cui far parte, l’evento di cui parlare è inevitabilmente un evento di tendenza. Se fa tendenza è degno di menzione al contrario, no. Ecco perché "Seguiamo le tendenze." Aspettiamo l'annuncio del colore Pantone dell'anno e costruiamo tavolozze di design e mood board intorno a questo; incorporiamo musica popolare e le hit del momento; serviamo cocktail di ispirazione vintage per essere al passo e attirare l’attenzione. Ma quindi perché seguiamo le tendenze? Perché dobbiamo.
Una volta che il Colore Pantone dell’anno è stato rilasciato nel mondo, i professionisti di tutto il mondo si allineano alle tendenze per creare biancheria, importare fiori, tessuti e colorare oggetti per adattarsi ai nuovi gusti. Una sensibilità in continua evoluzione mentre ci si muove dal classico al rustico chic, mixando tutto l'abbinamento a componenti uniche e autentiche mescolate abilmente insieme. L'arredamento, la messa in scena e gli oggetti di scena sono al centro dell'attenzione di molte aziende di designer e la produzione di eventi con dettagli perfetti grandi, piccoli e rifiniti porta profonda soddisfazione.
Albert Bandura ha dimostrato in uno studio che il principale motivo per cui le persone sono inclini a seguire le tendenze è che adattarsi a qualcosa che è già stato creato funziona da scorciatoia mentale. Seguendo ciò che gli altri stanno facendo, si facilita il processo di pensiero per qualcuno.
Eppure… è solo quando entriamo in una stanza che non segue le classiche regole del gioco che prestiamo attenzione naturalmente e immediatamente.
Quindi, perché seguire le ultime tendenze, specie quando non riflettono il nostro stile e personalità? Non ha alcun senso. A volte è meglio osare ed essere diversi. La vera chiave per un evento di successo è essere non convenzionale.